• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Questioni e temi in materia societaria
    • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • Costituzione di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • Altri servizi societari
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
      • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
      • Coefficienti Usufrutto 2020
      • La registrazione del contratto preliminare
      • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
      • La decadenza dai benefici prima casa
      • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
    • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
    • Costituzione di società in Italia
    • Apertura sede secondaria in Italia
    • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
    • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
    • Consulenza legale in Italia
    • Attività Immobiliare
    • SMART PROPERTY BUYER
    • Altri servizi societari
    • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
    • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
    • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
    • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
  • servizi online – shop
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • DISTACCO ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
      • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
  • Email
  • Facebook
  • Telefono

I diritti successori dei “congiunti” conviventi

Aprile 29, 2020 by GC 1 commento

L’art. 1, comma 36, Legge n. 76/2016 definisce la convivenza di fatto come la condizione di “due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile“.

Il successivo comma 37 per l’accertamento della stabile convivenza richiama l’art. 4 e l’art. 13 co. 1 lett. b) del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, recante il “Nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente”:

la convivenza rilevante ai fini delle osservazioni che seguono è dunque quella “dichiarata” ovvero quella che risulta da relativa dichiarazione anagrafica. 

Del tutto sprovvista di tutela la convivenza di fatto non registrata, anche, e soprattutto, dal punto di vista successorio.

Ai fini della registrazione della convivenza, la relativa dichiarazione anagrafica, contenente le sottoscrizioni di entrambi, è presentata, assieme alle copie dei documenti di riconoscimento, al relativo ufficio del Comune del luogo ove la coppia risiede, anche da uno solo dei conviventi.

Detta dichiarazione costituisce, infatti, un mero atto giuridico avente natura dichiarativa di un fatto (la convivenza) che già esiste.

In conseguenza della formalizzazione della convivenza ai conviventi (etero o omosessuali) è permesso:

Durante il rapporto di convivenza:

  1. stipulare un contratto di convivenza, con sottoscrizioni autenticate da un Avvocato o, se concernente diritti su beni immobili, da un Notaio. Detto contratto permette alla coppia di regolare i relativi rapporti patrimoniali, disciplinando ex contratto un obbligo che per il matrimonio deriva dalla legge, ma anche con modalità e proporzioni differenti dai criteri legislativamente previsti per i coniugi, ed è soggetto ad iscrizione nel registro anagrafico (sic!) ai fini di opponibilità (sic!) ai terzi. I conviventi posso anche optare per il regime di comunione degli acquisti (che non è il regime di “default” come per i soggetti coniugati). Non è invece per gli stessi possibile costituire un fondo patrimoniale a vantaggio della loro famiglia. Gli obblighi di contribuzione (es. mantenimento, lavoro domestico, messa a disposizione di un immobile) previsti nel contratto di convivenza possono essere soggetti alla condizione risolutiva dello scioglimento del rapporto di fatto in quanto a ciò non osta il divieto, espressamente previsto da detta legge, di sottoporre il contratto di convivenza a termine e condizioni: l’interpretazione offerta dalla Dottrina è in chiave restrittiva e, dunque, nel senso che è il contratto nel suo complesso a non poter essere soggetto ad elementi accidentali e non le singole attribuzioni ivi contenute. Importante, inoltre, al riguardo sottolineare che dal contratto di convivenza ciascuno degli stipulanti può recedere anche unilateralmente (salvo – si ritiene – vi abbia rinunciato) mediante atto scritto da notificarsi all’altra parte e da iscrivere nei registri anagrafici. Può essere prevista una penale per l’ipotesi di recesso unilaterale. Il contratto è comunque risolto per matrimonio con il convivente o con terzi (anche in tal caso occorre compiere la formalità anagrafica).
  2. di far visita al compagno in caso di malattia o ricovero ed accedere alle informazioni personali, alla stessa stregua del coniuge;
  3. di designare, con scrittura olografa o in presenza di un testimone, l’altro convivente quale proprio rappresentante al fine di assumere decisioni in materia di salute, nel caso di sopraggiunta incapacità d’intendere e di volere, anche parziale, nominandolo, se del caso, anche proprio tutore, curatore o amministratore di sostegno, come anche e solo al fine di prendere decisioni in materia di donazioni di organi, modalità di trattamento del corpo e celebrazioni funerarie;
  4. di partecipare agli utili ed incrementi dell’impresa familiare del convivente alla quale collabori;
  5. di beneficiare degli alimenti, in caso di impossibilità a mantenersi autonomamente, alla fine della convivenza.

In caso di morte del convivente, il superstite non è un erede legittimo né, tantomeno, un legittimario, ma ha unicamente diritto:

  1. di continuare ad abitare la casa di proprietà del convivente per un periodo di 2 anni dalla morte (3 se con figli minorenni) o per un periodo almeno pari a quello della convivenza (dalla dichiarazione anagrafica) ma non superiore ai 5 anni (si ritiene sia un legato ex lege a durata variabile). Il diritto di abitazione cessa nel caso in cui il convivente superstite cambi residenza, contragga matrimonio od unione civile, ovvero intraprenda una nuova convivenza di fatto;
  2. di ricevere il risarcimento del danno nel caso in cui l’altro convivente muoia per una causa derivante da fatto illecito compiuto da terzi ex articolo 2043 del Codice civile;
  3. di succedere al convivente premorto nel contratto di locazione della casa adibita a comune residenza da quest’ultimo stipulato.

Chiara dunque l’esigenza di tutelare il convivente mediante la redazione di una scheda testamentaria che lo istituisca erede o legatario.

accrescimento acquisti immobili da parte di straniere apostille appalto imprese straniere art. 540 c.c. assemblea per video conferenza azione di riduzione branch caparra confirmatoria clausole di gradimento comunione de residuo comunione legale condizione di inadempimento condizione di reciprocità CONFERIMENTO IN NATURA coniuge imprenditore conto corrente in comunione legale distacco transnazionale donazione bene compreso in comunione donazione obbligatoria donazione quotina eredi legittimi fast track visa i diritti successori del coniuge separato lavorare in italia lavoratori UE legalizzazione massime notarili morte di un coniuge in comunione legale MUTUI p.m.i. patto commissorio PATTO MARCIANO prelazione prestito vitalizio ipotecario rappresentazione RES NON DOM rinuncia abdicativa scissione societaria società srl p.m.i. successione legittima traduzioni trasformazione verbale assemblea non constestuale

DIRITTO CIVILE - ATTI TRA VIVI,  successioni e pianificazioni patrimoniali convivenza di fatto

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Le quote di eredità nella successione legittima - Giulio Cesare ha detto:
    Aprile 29, 2020 alle 6:10 pm

    […] defunto), così come il convivente di fatto.  Riguardo alle convivenze registrate si rinvia al relativo articolo, anticipando che al convivente superstite spetta il diritto di continuare ad abitare la casa di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lavora con noi

Contattaci e sottoponici il tuo progetto

AREA CLIENTI

Footer

Social

SEGUICI sui social media.

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telefono

Contatti

GIULIO CESARE SRL
info@giulio-cesare.it

Servizi

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Questioni e temi in materia societaria
    • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • Costituzione di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • Altri servizi societari
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
      • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
      • Coefficienti Usufrutto 2020
      • La registrazione del contratto preliminare
      • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
      • La decadenza dai benefici prima casa
      • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
    • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
    • Costituzione di società in Italia
    • Apertura sede secondaria in Italia
    • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
    • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
    • Consulenza legale in Italia
    • Attività Immobiliare
    • SMART PROPERTY BUYER
    • Altri servizi societari
    • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
    • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
    • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
    • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
  • servizi online – shop
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • DISTACCO ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
      • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020

Newsletter

Tieniti aggiornato e usufruisci delle nostre migliori offerte

Terms & Conditions

Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2021 · Accedi

Privacy Policy - Terms and Conditions