L'art. 1, comma 36, Legge n. 76/2016 definisce la convivenza di fatto come la condizione di "due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione … [Leggi di più...] infoI diritti successori dei “congiunti” conviventi
La perequazione urbanistica quale fonte di diritti edificatori autonomamente trasferibili.
La cessione di cubatura come strumento di indennizzo del proprietario del fondo da cedersi gratuitamente al Comune. Si è già detto che con la modifica all'art. 2643 c.c. il legislatore ha emancipato il concetto stesso di sfruttamento della cubatura dall'ambito pubblicistico, conferendo agli … [Leggi di più...] infoLa perequazione urbanistica quale fonte di diritti edificatori autonomamente trasferibili.
Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
I REQUISITI PER UN VALIDO ACQUISTO IMMOBILIARE DA PARTE DI SOGGETTI STRANIERI EXTRACOMUNITARI In primo luogo, occorre premettere il problema nemmeno si pone per i cittadini comunitari, ma solo per i cittadini di stati che non appartengono alla comunità europea. Principio generale è che agli … [Leggi di più...] infoGli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
caparra, clausola penale, clausola risolutiva e condizione d’inadempimento
LE TUTELE CONTRATTUALI DELLA PARTE DILIGENTE Rapporti tra caparra confirmatoria, clausola penale, clausola risolutiva espressa e condizione risolutiva di inadempimento. Similitudini, differenze e limiti. Per sciogliere il vincolo contrattuale non occorre sempre adire il giudice per ottenere la … [Leggi di più...] infocaparra, clausola penale, clausola risolutiva e condizione d’inadempimento
DONAZIONE DI QUOTA DI BENE IN COMUNIONE
Cassazione, sentenza 15 marzo 2016, n. 5068, sez. unite civili SUCCESSIONI - DIVISIONE EREDITARIA - Donazione - Di un bene altrui - Di un bene indiviso compreso in una massa ereditaria - Nulla. La donazione di un bene altrui, benché non espressamente vietata, deve ritenersi nulla per difetto … [Leggi di più...] infoDONAZIONE DI QUOTA DI BENE IN COMUNIONE
La comunione de residuo: l’imprenditore coniugato in regime patrimoniale di comunione legale dei beni
L'esigenza di conciliare le esigenze di protezione della famiglia tipiche del regime patrimoniale legale con quelle relative alla libertà di iniziativa economica è risolta dal legislatore con il riconoscimento di un particolare regime proprietario sovente non applicato nelle sedi opportune … [Leggi di più...] infoLa comunione de residuo: l’imprenditore coniugato in regime patrimoniale di comunione legale dei beni
Finanziamento alle imprese garantito dal trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato
Nel solco nella tendenza legislativa tendente alla tipizzazione del "patto Marciano" si trova oltre al prestito vitalizio ipotecario e al credito immobiliare ai consumatori, anche questa forma di finanziamento, a favore di soggetti esercenti attività di impresa, garantito dalla cessione in proprietà … [Leggi di più...] infoFinanziamento alle imprese garantito dal trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
Ai fini di permettere l'accesso al credito a soggetti non più finanziabili in ragione dell'età, è prevista una particolare tutela per l'istituto mutuante: al momento del rimborso, che - in ipotesi ordinarie - decorre dalla morte del soggetto finanziato (ed è conseguentemente posto a carico degli … [Leggi di più...] infoIL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO