L'esclusione dalla successione di un soggetto che, in mancanza di testamento, sarebbe chiamato ad ereditare. E' permesso ad un soggetto fare in modo che un parente non gradito non riceva niente a titolo di successione? E se questo parente fosse il figlio o il coniuge? Quali effetti ha una simile … [Leggi di più...] infoDiseredare è possibile?
Esiste accrescimento nella successione legittima?
L'accrescimento è, tecnicamente, quel fenomeno giuridico che comporta l'espansione delle quote dei concorrenti in ipotesi nelle quali la partecipazione di uno di essi non si verifichi (o venga meno, per le ipotesi di accrescimento posteriore all'acquisto - es. rendita vitalizia, usufrutto … [Leggi di più...] infoEsiste accrescimento nella successione legittima?
Gli atti ricognitivi di liberalità indirette: mezzi per assicurare trasparenza e parità di trattamento tra eredi legittimi in sede di successione
Le liberalità indirette (o liberalità non donative) costituiscono una categoria eterogenea di negozi giuridici con i quali un soggetto arricchisce volontariamente un terzo usando un mezzo diverso dall'atto tipico di donazione. Frequenti sono le ipotesi di liberalità non donative che possono … [Leggi di più...] infoGli atti ricognitivi di liberalità indirette: mezzi per assicurare trasparenza e parità di trattamento tra eredi legittimi in sede di successione