Se il legittimario tacitato con un'attribuzione a titolo particolare continua a far numero ai fini del calcolo della quota riservata. Il casoTizio muore lasciando due figli ed un patrimonio di 300.Nel suo testamento ha nominato erede universale il proprio figlio Primo e ha legato all'altro figlio … [Leggi di più...] infoLegato in sostituzione di legittima e quota mobile
Diseredare è possibile?
L'esclusione dalla successione di un soggetto che, in mancanza di testamento, sarebbe chiamato ad ereditare. E' permesso ad un soggetto fare in modo che un parente non gradito non riceva niente a titolo di successione? E se questo parente fosse il figlio o il coniuge? Quali effetti ha una simile … [Leggi di più...] infoDiseredare è possibile?
DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
I legittimari sono i soggetti ai quali la legge riserva una quota di eredità anche contro quella che è la volontà del soggetto defunto. Questi sono i figli, il coniuge (anche legalmente separato) ed i genitori/ascendenti (se non vi sono figli). A tali soggetti è riservata dalla legge una quota … [Leggi di più...] infoDALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
LA TUTELA NEGOZIALE DELLA LEGITTIMA Il legittimario leso o pretermesso può "recuperare" valori corrispondenti alla quota di riserva ex lege, non solo attraverso l'accertamento giudiziale che consegue all'esercizio dell'azione di riduzione, ma anche concludendo un accordo con i … [Leggi di più...] infoGLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
L'azione di riduzione è l'impugnativa negoziale tendente a rendere inefficace la disposizione testamentaria o la donazione nei confronti del legittimario leso. Legittimari sono quei soggetti al quale l'ordinamento riserva un'astratta quota del patrimonio del defunto in ragione del particolare … [Leggi di più...] infoLA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE