• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Registri delle imprese – ricerca di un’impresa nell’UE
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Questioni e temi in materia societaria
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
        • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
        • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
        • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
      • Consulenza legale in Italia
      • Attività Immobiliare
        • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
        • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
          • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
            • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
          • Coefficienti Usufrutto 2020
          • La registrazione del contratto preliminare
          • La decadenza dai benefici prima casa
            • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
          • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
        • Modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata
        • DOCUMENTATION REQUIRED FOR THE ESTABLISHMENT OF A LIMITED LIABILITY COMPANY (SRL) IN ITALY WITH US
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Apertura sede secondaria in Italia
      • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
        • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
      • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
      • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
  • servizi online
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
    • DISTACCO Lavoratori ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
        • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • EN
  • PL
  • DE
  • ZH

Legalizzazione ed apostille

Marzo 18, 2020 by GC 2 commenti

La legalizzazione (come l’Apostille) rappresenta un onere posto a carico della parte interessata che voglia far valere l’atto formato all’estero in Italia.

  • Le firme sugli atti e documenti pubblici o resi pubblici nelle forme previste dalla legge (autentica, copia conforme, registrazione, data certa, ecc.) formati all’estero da autorità estere e da valere in Italia sono legalizzate dalle autorità diplomatiche o consolari italiane all’estero.
  • Le firme apposte su atti e documenti dai competenti organi delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane o dai funzionari da loro delegati non sono soggette a legalizzazione.

Che cos’è la legalizzazione?

La legalizzazione dei documenti prodotti all’estero consiste nell’attestazione che conferma la carica rivestita da chi sottoscrive l’atto e l’autenticità della firma apposta dallo stesso sul documento al fine di rendere il documento stesso spendibile in un ordinamento diverso da quello che lo ha emanato. La legalizzazione ha la natura giuridica di un atto di certificazione.

La legalizzazione (come anche l’Apostille, della quale si dirà nel seguito) è in sostanza un’autentica di firma, che non certifica in alcun modo l’autenticità del contenuto dell’atto legalizzato (o apostillato) ma la qualità del soggetto come pubblico ufficiale o autorità estera che ha firmato o rilasciato l’atto o documento.
Pertanto non possono essere legalizzati atti e documenti privati, se non previamente sottoposti a una “trasformazione” in atti e documenti pubblici, nei modi consentiti dalla legge (autentica, copia conforme, registrazione, data certa, etc.).

Le firme sugli atti e documenti formati all’estero da autorità estere e da valere in Italia, sono legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero (cosiddetta legalizzazione diplomatica o consolare) competenti per lo Stato di provenienza, senza necessità di ulteriore legalizzazione (art. 33, comma 2, D.P.R. n. 445/2000) e devono essere debitamente tradotte in italiano (successivo comma 3), sempre fatte salve le esenzioni dall’obbligo della legalizzazione e della traduzione stabilite da leggi o da accordi internazionali (come già visto sopra a proposito dell’ Apostille e degli accordi più favorevoli).

Le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane competenti possono essere individuate tramite il database curato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale italiano . 

La Prefettura-Ufficio territoriale del Governo provvede invece alla legalizzazione delle firme sugli atti e documenti da valere in Italia e rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente in Italia (art. 33, comma 4, D.P.R. n. 445/2000), sempre fatte salve le esenzioni dall’obbligo della legalizzazione stabilite da leggi o da accordi internazionali (come già visto sopra a proposito dell’ Apostille e degli accordi più favorevoli). 

Gli atti pubblici e le scritture private autenticate in Stato estero, prima di farne uso nel territorio italiano, devono anche essere depositati presso un notaio esercente in Italia o nell’archivio notarile distrettuale.

Se si tratta di atti pubblici per cui è prevista la pubblicità nel registro delle imprese, questi devono essere depositati obbligatoriamente presso un notaio italiano, che deve effettuare il necessario controllo di legalità; i termini di legge decorrono dalla data del suddetto deposito, ma il deposito per l’iscrizione deve avvenire, comunque, entro il 45° giorno successivo al compimento dell’atto (cioè, dalla data di stipula o di redazione dell’atto all’estero).

Che cosa è l’APOSTILLE?

La Convenzione dell’Aja del 1961 ha sostituito la legalizzazione, sostituendola con un’altra formalità chiamata “Apostille” che si appone sui documenti provenienti dallo Stato estero a cura dei pubblici ufficiali dello Stato stesso e con cui viene certificata la provenienza del documento.

L’Apostille deve essere redatta nella lingua francese o in quella ufficiale dell’autorità che la rilascia. Può anche essere rilasciata in forma bilingue o trilingue, aggiungendo una o due altri idiomi; in ogni caso, il titolo “Postilla” dovrà essere in lingua francese “Apostille”.

La necessità della traduzione dell’Apostille (della sola Apostille e non del contenuto dell’atto, naturalmente) è sicuramente da escludere, poiché il contenuto della stessa è di facile e immediata comprensione, indipendentemente dalla lingua e dai caratteri usati (anche se in caratteri diversi come il greco o il giapponese, Stati che hanno ratificato la Convenzione), dovendo necessariamente corrispondere a ogni singolo rigo (numerato) di cui si compone l’Apostille, su cui devono essere riportate le parole indicate dalla Convenzione.

La Convenzione non si applica ai documenti compilati da agenti diplomatici o consolari e ai documenti amministrativi concernenti direttamente operazioni commerciali o doganali (esempio, certificati di origine).

In Italia le autorità competenti ad Apostillare sono:

  • per gli atti giudiziari e notarili: la Procura della Repubblica presso il Tribunale nella cui giurisdizione gli atti sono stati redatti. La stessa è competente a legalizzare le firme dei dipendenti degli uffici giudiziari e dei notai del circondario della provincia;
  • per tutti gli altri atti amministrativi, compresi quelli dello stato civile, previsti dalla Convenzione: i Prefetti competenti per territorio, con le eccezioni del Presidente della Regione per la Valle d’Aosta e il Commissario del Governo per le Province di Trento e Bolzano. Gli stessi sono competenti a legalizzare le firme dei dipendenti degli uffici pubblici, compreso lo stato civile, del circondario della provincia.

Dispensa dalla legalizzazione e dall’Apostille (D)

Un’ulteriore categoria è costituita dai documenti provenienti da Stati esteri con i quali esistono accordi anche bilaterali che dispensano da qualsiasi legalizzazione.

Tabella riassuntiva

(L) Paesi per i quali vige il regime della legalizzazione (tutti quelli non indicati nella tabella).

(A) Paesi aderenti alla convenzione dell’Aia dell’Apostille.
(D) Paesi aderenti alla convenzione di Bruxelles con per cui è prevista la dispensa da qualsiasi forma di legalizzazione.

Gli atti e i documenti provenienti da Paesi non compresi nella sotto- riportata tabella/elencazione sono soggetti in ogni caso alla legalizzazione (L).

ALBANIAAANDORRAAANTIGUA E BARBUDAA
ARGENTINAAARMENIAAAUSTRALIAA
AUSTRIADAZERBAIDJANABAHAMASA
BAHRAINABARBADOSABELGIOD
BELIZEABIELORUSSIAABOLIVIAA
BOSNIA ERZEGOVINAABOTSWANAABRASILEA
BRUNEI DARUSSALAMABULGARIADBURUNDIA
CAPOVERDEACILEACINAA
CIPRODCOLOMBIAACOREA (SUD)A
COSTARICAACROAZIADDANIMARCAD
EL SALVADORAEQUADORAESTONIAD
FIGIAFILIPPINEAFINLANDIAD
FRANCIADGEORGIAAGERMANIAD
GIAPPONEAGRAN BRETAGNADGRECIAD
GRENADAAGUATEMALAAGUYANA (ex Britannica)A
HONDURASAHONK KONGAINDIAA
IRLANDADISLANDAAISOLE COOKA
ISOLE MARSHALLAISOLE SALOMONEAISRAELEA
ITALIAKAZAKHSTANAKIRIBATIA
KOSOVOAKYRGYZSTANALESOTHOA
LETTONIA (documenti dopo il 31.10.2010)DLIBERIAALIECHTENSTEINA
LITUANIADLUSSEMBURGODMACAOA
MACEDONIAAMALAWIAMALTAD
MAROCCOAMAURITIUSAMESSICOA
MOLDAVIA (MOLDOVA)AMONACOAMONGOLIAA
MONTENEGROANAMIBIAANICARAGUAA
NIUEANORVEGIAANUOVA ZELANDAA
OLANDA (PAESI BASSI)DOMANAPANAMAA
PARAGUAYAPERÙAPOLONIAD
PORTOGALLODREP. CECA (poi CECHIA)DREP. DOMINICANAA
ROMANIADRUSSIA (FEDERAZIONE)ASAMOAA
SAN CHRISTOPHER E N.ASAN MARINOASAN VINCENZO E G.A
SANTA LUCIAASAO TOMÉASERBIAA
SEYCHELLESASLOVACCHIADSLOVENIAD
SPAGNADSTATI UNITI (U.S.A.)ASUD AFRICAA
SURINAMEASVEZIADSVIZZERAA
SWAIZILANDATAGIKISTANATONGAA
TRINIDAD E TOBAGOATUNISIAATURCHIAA
TUVALUAUCRAINAAUNGHERIAD
URUGUAYAUZBEKISTANAVANUATUA
VENEZUELAAZIMBABWEA

Paesi UE: semplificazione del riconoscimento dei certificati e dei documenti (esenzione da ogni forma di legalizzazione tra paesi membri)


Per effetto dell’entrata in vigore (a decorrere dal 16 febbraio 2019) del Regolamento UE 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio, che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell’Unione europea, i documenti pubblici rilasciati in uno Stato membro dell’Unione dovranno essere accettati come autentici in un altro Stato membro, senza necessità di legalizzazione e altre formalità (ad esempio: apostille).

Il Regolamento si applica ai documenti pubblici rilasciati dalle autorità di uno Stato membro, in base alla legislazione nazionale, che devono essere presentati alle autorità di un altro Stato membro e il cui obiettivo principale è di accertare uno o più dei seguenti fatti:

  1. nascita;
  2. esistenza in vita;
  3. decesso;
  4. nome;
  5. matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile; 
  6. divorzio, separazione personale o annullamento del matrimonio;
  7. unione civile, compresa la capacità di sottoscrivere un’unione registrata e lo stato di unione registrata;
  8. scioglimento di un’unione civile, separazione personale o annullamento di un’unione registrata;
  9. filiazione;
  10. adozione;
  11. domicilio e/o residenza;
  12. cittadinanza;
  13. assenza di precedenti penali, a condizione che i documenti pubblici riguardanti tale fatto siano rilasciati a un cittadino dell’Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza

Ai fini del Regolamento, per documenti pubblici si intendono:

  • i documenti emanati da un’autorità o da un funzionario appartenente a una delle giurisdizioni di uno Stato membro, ivi compresi quelli emanati dal pubblico ministero, da un cancelliere o da un ufficiale giudiziario (“huissier de justice”);
  • i documenti amministrativi;
  •  gli atti notarili;
  • le dichiarazioni ufficiali come le annotazioni di registrazioni, visti perla data certa e autenticazioni di firme, apposte su una scritturaprivata;
  • documenti redatti da agenti diplomatici o consolari di uno Statomembro che agiscono nell’esercizio delle loro funzioni nel territorio di qualsiasi Stato, ove tali documenti debbano essere presentati sul territorio di un altro Stato membro o agli agenti diplomatici o consolari di un altro Stato membro che agiscono nel territorio di un paese terzo.

La traduzione

L’atto formato all’estero dovrà poi essere tradotto in lingua italiana.

La traduzione certificata effettuata da una persona qualificata a tal fine ai sensi del diritto di uno Stato membro è accettata in tutti gli Stati membri.

I documenti scritti in una lingua straniera (o più lingue, nel caso di plurilingue), possono essere tradotti in italiano, per l’uso in Italia, da chiunque conosca almeno una delle lingue di origine e l’italiano.

La traduzione deve essere completa, dovendo quindi comprendere (nel caso si tratti di un atto pubblico italiano) anche l’eventuale legalizzazione apposta sull’originale da tradurre; come detto, non è invece strettamente necessaria la traduzione dell’eventuale Apostille.

Una volta effettuata la traduzione (con un programma di videoscrittura e grafica simile all’originale), il traduttore deve procedere personalmente alla successiva asseverazione, tramite la produzione del relativo verbale di giuramento, ricevuto, ai sensi dell’art. 5 del R.D. 9 ottobre 1922, n. 1366, dal Cancelliere di qualsiasi ufficio giudiziario (compreso l’Ufficio del Giudice di Pace).

Un aiuto per la ricerca dei traduttori nelle varie lingue può venire dall’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale e dal Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio.

È sempre consigliabile informarsi preventivamente, nella Cancelleria interessata, sugli eventuali requisiti localmente richiesti per il traduttore e per le modalità tecniche della traduzione: ad esempio, alcune Cancellerie accettano traduzioni di più documenti con un solo verbale, altre esigono l’iscrizione del traduttore nei registri dei Tribunali o Camere di Commercio, altre ancora hanno una nozione differente della terzietà.

In alternativa, anche ai notai è concessa la facoltà di ricevere atti di asseverazione con giuramento di traduzioni di atti o di scritti in lingua straniera, ai sensi dell’art. 1, n. 4, del R.D.L. 14 luglio 1937, n. 1666, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 1937, n. 2358.

Infine, esclusivamente per gli atti da trascrivere nello stato civile dei Comuni italiani, il giuramento del traduttore può essere ricevuto direttamente dal relativo ufficiale dello stato civile, ai sensi dell’art. 22 del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396.

SCEGLI IL NOSTRO SERVIZIO DI TRADUZIONE CON ASSEVERAZIONE ED APOSTILLE:

TRADUZIONI

TRADUZIONI

SERVIZIO DI TRADUZIONE GIURATA

OTTIENI LA TRADUZIONE DEI TUOI DOCUMENTI IN 24H.

 

 

Acquista ora
Giulio Cesare

blog Italia Polonia,  lavorare in Italia apostille,  legalizzazione,  traduzioni

Interazioni del lettore

Trackback

  1. L'IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA - Giulio Cesare ha detto:
    Marzo 31, 2020 alle 9:48 am

    […] Legalizzazione ed apostille […]

    Rispondi
  2. RAPPRESENTANTE FISCALE ai fini IVA - Giulio Cesare ha detto:
    Aprile 10, 2020 alle 4:58 pm

    […] Legalizzazione ed apostille […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WORKhub

Promuovi la tua impresa attraverso la community B2B

ACCEDI ALLA COMMUNITY

ENTRA

Footer

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telefono
privacy policy
GIULIO CESARE SRL
+393484127832
info@giulio-cesare.it
Chat su WhatsApp

Servizi

  • Home
  • IUS ONLINE
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
  • Servizi online
    • Privati Online
    • Imprese Online
      • Listino prezzi
    • Area riservata
  • Contatti

Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2023 · Accedi

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA