• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Registri delle imprese – ricerca di un’impresa nell’UE
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Questioni e temi in materia societaria
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
        • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
        • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
        • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
      • Consulenza legale in Italia
      • Attività Immobiliare
        • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
        • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
          • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
            • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
          • Coefficienti Usufrutto 2020
          • La registrazione del contratto preliminare
          • La decadenza dai benefici prima casa
            • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
          • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
        • Modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata
        • DOCUMENTATION REQUIRED FOR THE ESTABLISHMENT OF A LIMITED LIABILITY COMPANY (SRL) IN ITALY WITH US
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Apertura sede secondaria in Italia
      • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
        • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
      • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
      • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
  • servizi online
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
    • DISTACCO Lavoratori ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
        • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • EN
  • PL
  • DE
  • ZH

GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA

La tutela negoziale della legittima alternativa all'azione di riduzione. Efficacia. Natura. Tassazione.

Luglio 5, 2019 by GC 1 commento

LA TUTELA NEGOZIALE DELLA LEGITTIMA

Il legittimario leso o pretermesso può “recuperare” valori corrispondenti alla quota di riserva ex lege, non solo attraverso l’accertamento giudiziale che consegue all’esercizio dell’azione di riduzione, ma anche concludendo un accordo con i beneficiari delle disposizioni a lui lesive.

Per ottenere il risultato voluto le parti non hanno a disposizione accordi tipizzati dalla legge, essendo tali negozi previsti unicamente in campo tributario e precisamente dal “Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” – decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346:

  • l’art. 43 di detto decreto  stabilisce che «nelle successioni testamentarie l’imposta si applica in base alle disposizioni contenute nel testamento, anche se impugnate giudizialmente, nonché agli eventuali accordi diretti a reintegrare i diritti dei legittimari, risultanti da atto pubblico o da scrittura privata autenticata»;
  • l’art. 30, lettera d) dello stesso decreto menziona tra gli allegati alla dichiarazione di successione «la copia autentica dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata dai quali risulta l’eventuale accordo delle parti per l’integrazione dei diritti di legittima lesi».

Gli accordi di reintegrazione di legittima sono stati dunque definiti “un disomogeneo insieme di schemi negoziali finalizzati a far recuperare al legittimario beni o valori corrispondenti alle quote di legittima lesa.“

Se è pacifica l’ammissibilità di siffatti accordi, più controversa è l’individuazione dei loro effetti, se cioè siano esclusivamente di accertamento oppure anche traslativi, nonché del titolo che legittima l’acquisto della quota di legittima, la vocazione legale oppure l’accordo negoziale.

Per individuare effetti e disciplina, anche fiscale, occorre analizzare il tipo di accordo che il legittimario e il soggetto od i soggetti beneficiati vorranno stipulare.

Se la “causa” della stipulazione può dirsi unica, ovvero la tutela dei legittimari lesi, i quali reintegrano le loro aspettative patrimoniali, le modalità operative, invece, tipizzano i detti accordi in maniera completamente diversa.

Potranno infatti aversi negozi dispositivi-traslativi con efficacia ex nunc o negozi addirittura dichiarativi, di mero accertamento, non traslativi che fanno retroagire gli effetti al momento dell’apertura della successione.

I vari tipi di accordo astrattamente ipotizzabili:
  1. ACCORDO DI REINTEGRAZIONE DI LEGITTIMA AD EFFICACIA DICHIARATIVA

Con detto negozio le parti evitano la sentenza ma non gli effetti della medesima. Verrà, infatti, riprodotto esattamente lo stesso risultato cui il legittimario potrebbe pervenire a seguito del vittorioso esperimento dell’azione di riduzione.

La caratteristica di questo accordo che si inserisce, modificandola, nella vicenda successoria, è che “non determina una vicenda traslativa: i beni si considerano, nei riguardi del legittimario leso, come mai usciti dal patrimonio del de cuius, pertanto il titolo di acquisto non è l’atto, bensì la stessa legge (MENGONI)”.

L’acquisto in favore del legittimario tacitato delle sue ragioni, che gli vengono, si ripete, con questo negozio pienamente ed esattamente riconosciute, non avviene tramite il negozio inter vivos (che ha natura dichiarativa), bensì “iure successionis”.

“Altra dottrina evidenzia l’inammissibilità di consentire ad un accordo frutto dell’autonomia privata l’acquisto in capo al legittimario pretermesso della qualità di erede, al di fuori di qualsiasi controllo giudiziario.

Tale dottrina, inoltre, disconosce la possibilità che l’effetto traslativo possa essere ricollegato al negozio di accertamento che, per definizione, si limita ad eliminare una situazione di incertezza senza immutare la situazione giuridica considerata preesistente. Dunque, se il negozio di accertamento non è da solo in grado di produrre il trasferimento dei beni in capo al riservatario, si dovrà imputare tale effetto ad un diverso negozio la cui causa sia in grado di produrlo. E tale negozio sarebbe stato individuato in un negozio unilaterale idoneo a riequilibrare il contenuto di un contratto altrimenti risolubile. Si tratterebbe di un trasferimento inter vivos e il legittimario reintegrato nella legittima dovrebbe considerarsi avente causa del beneficiario della disposizione lesiva ridotta.”

Sembra però preferibile la tesi che attribuisce all’accordo in esame gli stessi effetti della sentenza di riduzione: l’inefficacia relativa della disposizione lesiva e la conseguente operatività della vocazione ex lege in favore del legittimario, il quale succede mortis causa al defunto. L’accordo delle parti non costituirà il titolo di acquisto del legittimario ma avrà semplicemente la funzione di rimuovere l’ostacolo al prodursi della vocazione legale in favore del legittimario stesso .

Così Cass. 18 giugno 1956, n. 2171, la quale ha affermato che non è lecita alcuna distinzione di effetti giuridici tra il caso in cui l’azione di riduzione sia stata esercitata in giudizio con esito favorevole dal caso in cui le parti, a seguito della ricostruzione dell’asse ereditario, abbiano proceduto alla determinazione e relativa assegnazione alla parte dei beni dell’erede leso.

La delazione ereditaria in tale caso avviene per legge, così come nel caso del giudizio di riduzione, e non dipende dal provvedimento giudiziale che può, al limite, accertare ma mai attribuire la qualità di erede.

Il negozio non produce altro effetto che quello medesimo della sentenza: rende inefficace la delazione testamentaria, facendo rendere operativa la delazione “ex lege”: in questo senso anche il normato tributario che prevede (per tale accordo) l’applicazione dell’imposta sulle successioni e non quella di registro, rimarcando la provenienza successoria e non inter vivos dell’attribuzione al legittimario.

Essendo siffatti accordi dei negozi di accertamento e non traslativi non sarà dunque necessario applicare la normativa prevista per i negozi traslativi: si pensi alla menzioni ed allegazioni urbanistiche (art. 46 e art. 30 d.p.r. n. 380/2001), alla dichiarazione di conformità dei dati catastali e delle planimetrie depositate in catasto (art. 29, comma 1-bis legge n. 52/1985), all’allegazione dell’attestato di certificazione energetica (d.lgs. n. 192/2005 come modificato).

Si instaurerà una comunione ereditaria tra eredi e legittimari (non necessariamente eredi, secondo la teoria che si voglia seguire), questi ultimi per la quota di eredità loro riservata dalla legge.

La Corte di Cassazione con sentenza n. 1141 del 2019 ha statuito che un accordo di questo tipo, avente ad oggetto la sola reintegrazione della quota di legittima, sia soggetto all’applicazione dell’imposta sulle successioni ai sensi dell’art. 43 d.lgs. 346 del 1990 anziché ad imposta di registro con aliquota del 3% ai sensi dell’art. 29 del dpr 131/86, poiché l’accordo, come detto, consiste unicamente nel ripristinare l’assetto voluto dalla legge in ordine alle quote riservate ai legittimari.

(per la differenza tra quota di riserva e quota effettiva di eredità, si veda il relativo articolo).

             2.       LA TRANSAZIONE

Certamente non è precluso alle parti ricorrere al negozio transattivo al fine di prevenire l’esperimento dell’azione di riduzione o  di porre fine ad una lite già esistente.

In questa ipotesi, a differenza del negozio di accertamento, le ragioni del legittimario non saranno pienamente riconosciute, ma il medesimo, come il beneficiario, sarà tenuto alle “reciproche concessioni” che caratterizzano la transazione ex art. 1935 e ss. c.c.

Dette concessioni potranno consistere oltre che in una non corrispondenza quantitativa alla quota di riserva – anche o alternativamente – in una non corrispondenza qualitativa come nel caso in cui il legittimario venga tacitato con beni non compresi nell’asse ereditario.

Si tratta di un negozio inter vivos traslativo che produce effetti dal momento in cui si perfeziona, che seguirà le ordinarie regole di tassazione proporzionale in tema di imposta di Registro.

        3.      LA RINUNCIA ALL’AZIONE DI RIDUZIONE VERSO CORRISPETTIVO

Al fine di dare stabilità all’assetto voluto dal de cuius, gli eredi istituiti possono convenire che il legittimario leso o pretermesso rinunci all’esercizio dell’azione di riduzione avverso un corrispettivo che può costituire in una somma di denaro o un bene anche ereditario.

Anche in questo caso siamo nell’ambito di un negozio traslativo con effetti ex nunc (che non retroagiscono), che segue le regole ordinarie di tassazione.

Giulio Cesare

DIRITTO CIVILE - ATTI TRA VIVI,  successioni e pianificazioni patrimoniali accordo di reintegrazione della legittima,  azione di riduzione,  erede necessario,  legittimari pretermessi,  tutela della legittima

Interazioni del lettore

Trackback

  1. DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA': la tutela effettiva dei legittimari - Giulio Cesare ha detto:
    Aprile 2, 2020 alle 2:22 pm

    […] E’ comunque valido ed efficace il testamento che non contempli (pretermetta) detti soggetti (legittimari o eredi necessari): se ve ne saranno i presupposti le relative disposizioni potranno essere dichiarate inefficaci nei confronti di questi ultimi, ma solo a seguito del vittorioso esperimento dell’azione di riduzione e sempre che gli eredi istituiti o, comunque, i beneficiari delle attribuzioni patrimoniali lesive della “legittima” non si accordino con il soggetto leso in via negoziale. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WORKhub

Promuovi la tua impresa attraverso la community B2B

ACCEDI ALLA COMMUNITY

ENTRA

Footer

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telefono
privacy policy
GIULIO CESARE SRL
+393484127832
info@giulio-cesare.it
Chat su WhatsApp

Servizi

  • Home
  • IUS ONLINE
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
  • Servizi online
    • Privati Online
    • Imprese Online
      • Listino prezzi
    • Area riservata
  • Contatti

Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2023 · Accedi

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA