Avendo già trattato della sorte dei debiti e dei crediti all'apertura della successione, riportiamo qui il testo della sentenza delle Sezioni Unite che chiarisce la sorte dei crediti del de cuius. Svolgimento del processo F. A., in qualità di erede del defunto marito A. B., ha chiesto ed … [Leggi di più...] infoLA COMUNIONE EREDITARIA DEI CREDITI DEL DE CUIUS: Cass. Civ. SEZIONI UNITE n. 24657/2007
ATTRIBUZIONE AI NOTAI DELLA COMPETENZA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI RELATIVA AGLI AFFARI DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Tutte le autorizzazioni per compiere atti pubblici o scritture private autenticare le può dare direttamente il notaio, ancorché poi a sua cura debbano notificarsi alla cancelleria del tribunale competente per assolvere le formalità pubblicitarie. Le autorizzazioni acquistano efficacia decorsi 20 … [Leggi di più...] infoATTRIBUZIONE AI NOTAI DELLA COMPETENZA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI RELATIVA AGLI AFFARI DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE
IL DIVIETO DI ALIENAZIONE IMPOSTO PER VIA TESTAMENTARIA
ovvero se il testatore può disporre che uno dei cespiti ereditari non venga alienato dai beneficiari La volontà del testatore può infatti essere nel senso che un certo cespite non venga mai alienato dai suoi eredi o dal legatario al quale l'ha attribuito. Il divieto in commento potrebbe … [Leggi di più...] infoIL DIVIETO DI ALIENAZIONE IMPOSTO PER VIA TESTAMENTARIA
Legato in sostituzione di legittima e quota mobile
Se il legittimario tacitato con un'attribuzione a titolo particolare continua a far numero ai fini del calcolo della quota riservata. Il casoTizio muore lasciando due figli ed un patrimonio di 300.Nel suo testamento ha nominato erede universale il proprio figlio Primo e ha legato all'altro figlio … [Leggi di più...] infoLegato in sostituzione di legittima e quota mobile
La rinuncia alla quota di comproprietà su uno dei beni in comunione ereditaria
Riflessioni sulla possibilità di rinunciare alla quota di comproprietà su uno solo dei beni facenti parte di una più ampia massa ereditaria Affrontare la questione vuol dir partire dal noto orientamento giurisprudenziale secondo il quale l’atto traslativo a titolo oneroso, avente ad oggetto una … [Leggi di più...] infoLa rinuncia alla quota di comproprietà su uno dei beni in comunione ereditaria
L’opposizione alla donazione: per la Cassazione è esperibile anche nei confronti di liberalità indirette?
Cass. civ., sez. II, sen., 11 febbraio 2022, n. 4523 Presidente Di Virgilio - Relatore Oliva La Suprema Corte chiarisce che l'unico termine previsto per il ricorso all'opposizione di cui dell'art. 563 c.c., comma 4, è quello indicato dal comma 1, ovverosia venti anni dalla trascrizione della … [Leggi di più...] infoL’opposizione alla donazione: per la Cassazione è esperibile anche nei confronti di liberalità indirette?
IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
La figura è disciplinata dagli articoli 1401 e ss. del Codice Civile, i quali riconoscono ad una parte contrattuale la possibilità di riservarsi la facoltà di nominare successivamente la persona che deve acquistare i diritti ed assumere gli obblighi nascenti dal contratto. Si prevede, altresì, che … [Leggi di più...] infoIL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
ISTITUTIO EX RE CERTA
COS'E'? E' disposizione testamentaria che recita "attribuisco a titolo di eredità" - "istituisco erede nel seguente bene" ed è prevista dal secondo comma dell'art. 588 c.c. L'indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la disposizione sia a titolo universale, … [Leggi di più...] infoISTITUTIO EX RE CERTA