L'art. 1, comma 36, Legge n. 76/2016 definisce la convivenza di fatto come la condizione di "due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione … [Leggi di più...] infoI diritti successori dei “congiunti” conviventi
Esiste accrescimento nella successione legittima?
L'accrescimento è, tecnicamente, quel fenomeno giuridico che comporta l'espansione delle quote dei concorrenti in ipotesi nelle quali la partecipazione di uno di essi non si verifichi (o venga meno, per le ipotesi di accrescimento posteriore all'acquisto - es. rendita vitalizia, usufrutto … [Leggi di più...] infoEsiste accrescimento nella successione legittima?
IL CONTO CORRENTE BANCARIO E LA MORTE DI UNO DEI CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE DEI BENI
Il conto corrente bancario o il libretto di risparmio può essere intestato ad entrambi i coniugi, e allora varrà la disciplina di cui al relativo articolo, o esclusivamente ad uno di essi. In tale ultima ipotesi il regime patrimoniale della famiglia, che se non si è effettuata la scelta del … [Leggi di più...] infoIL CONTO CORRENTE BANCARIO E LA MORTE DI UNO DEI CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE DEI BENI
DONAZIONE DI QUOTA DI BENE IN COMUNIONE
Cassazione, sentenza 15 marzo 2016, n. 5068, sez. unite civili SUCCESSIONI - DIVISIONE EREDITARIA - Donazione - Di un bene altrui - Di un bene indiviso compreso in una massa ereditaria - Nulla. La donazione di un bene altrui, benché non espressamente vietata, deve ritenersi nulla per difetto … [Leggi di più...] infoDONAZIONE DI QUOTA DI BENE IN COMUNIONE
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
Ai fini di permettere l'accesso al credito a soggetti non più finanziabili in ragione dell'età, è prevista una particolare tutela per l'istituto mutuante: al momento del rimborso, che - in ipotesi ordinarie - decorre dalla morte del soggetto finanziato (ed è conseguentemente posto a carico degli … [Leggi di più...] infoIL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
I legittimari sono i soggetti ai quali la legge riserva una quota di eredità anche contro quella che è la volontà del soggetto defunto. Questi sono i figli, il coniuge (anche legalmente separato) ed i genitori/ascendenti (se non vi sono figli). A tali soggetti è riservata dalla legge una quota … [Leggi di più...] infoDALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
Regolamento UE n. 650 del 2012: la legge applicabile alla successione transfrontaliera
Il Regolamento UE n. 650 del 2012 si applica a tutte le successioni apertesi a decorrere dal 17 agosto 2015 e regola uniformemente la materia successoria (giurisdizione, legge applicabile ed efficacia delle decisioni) per tutti i casi in cui sussistano elementi di estraneità rispetto ad un singolo … [Leggi di più...] infoRegolamento UE n. 650 del 2012: la legge applicabile alla successione transfrontaliera
Gli atti ricognitivi di liberalità indirette: mezzi per assicurare trasparenza e parità di trattamento tra eredi legittimi in sede di successione
Le liberalità indirette (o liberalità non donative) costituiscono una categoria eterogenea di negozi giuridici con i quali un soggetto arricchisce volontariamente un terzo usando un mezzo diverso dall'atto tipico di donazione. Frequenti sono le ipotesi di liberalità non donative che possono … [Leggi di più...] infoGli atti ricognitivi di liberalità indirette: mezzi per assicurare trasparenza e parità di trattamento tra eredi legittimi in sede di successione