La società italiana che trasferisce la propria sede all'estero Il trasferimento della sede di società italiana in altri Paesi UE costituisce modificazione dell’atto costitutivo e, come tale, va iscritta nel Registro delle Imprese. Una volta ricevuto il verbale in forma … [Leggi di più...] infoTrasferimento sede di società italiana all’estero e di società estera in Italia
La nuova massima 200 della Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ammette che l’assemblea possa svolgersi solo per mezzi di telecomunicazione
È la fine della competenza territoriale del Notaio? Per il Consiglio Notarile di Milano - a prescindere dallo normativa dettata per lo stato emergenziale dal Decreto Cura Italia - non è necessario un luogo fisico di convocazione dell’assemblea, dovendosi specificare nell’avviso di convocazione … [Leggi di più...] infoLa nuova massima 200 della Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ammette che l’assemblea possa svolgersi solo per mezzi di telecomunicazione
Le conseguenze della sentenza delle S.U. della Cassazione 21970/2021 in materia di fusione: la successione mortis causa della società
La natura giuridica della fusione, successivamente alla riforma delle società di capitali, è stata indicata come mera modificazione del contratto sociale. Per la Dottrina, la fusione, come la trasformazione, non rappresenta un fenomeno estintivo costitutivo, ma una modifica delle regole di … [Leggi di più...] infoLe conseguenze della sentenza delle S.U. della Cassazione 21970/2021 in materia di fusione: la successione mortis causa della società
Il prestito obbligazionario convertibile e le operazioni straordinarie
Le obbligazioni convertibili sono titoli in serie rappresentativi di un’unitaria operazione di finanziamento, che attribuiscono al titolare, oltre al diritto al rimborso del capitale e degli interessi secondo il piano di ammortamento, anche il diritto alla conversione in azioni della società … [Leggi di più...] infoIl prestito obbligazionario convertibile e le operazioni straordinarie
Trasformazione di SRL in Spa. Questioni applicative.
La trasformazione è operazione straordinaria della società "di partenza" (trasformanda) ed è atto costitutivo della "società di arrivo" (art. 2500 c.c.). Per la S.p.A. l'art. 2328 Cod. Civ. prevede che l'atto costitutivo debba indicare l'ammontare del capitale sociale che, per il disposto … [Leggi di più...] infoTrasformazione di SRL in Spa. Questioni applicative.
La natura giuridica della trasformazione – la trasformazione di società in impresa individuale
TRASFORMAZIONE: NATURA GIURIDICA La trasformazione è un'operazione straordinaria attraverso la quale la società muta veste giuridica, restando nell'ambito delle società lucrative nel caso di trasformazione omogenea, o divenendo un ente casualmente diverso in caso di trasformazione eterogenea. Il … [Leggi di più...] infoLa natura giuridica della trasformazione – la trasformazione di società in impresa individuale