• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Registri delle imprese – ricerca di un’impresa nell’UE
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Questioni e temi in materia societaria
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
        • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
        • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
        • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
      • Consulenza legale in Italia
      • Attività Immobiliare
        • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
        • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
          • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
            • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
          • Coefficienti Usufrutto 2020
          • La registrazione del contratto preliminare
          • La decadenza dai benefici prima casa
            • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
          • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
        • Modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata
        • DOCUMENTATION REQUIRED FOR THE ESTABLISHMENT OF A LIMITED LIABILITY COMPANY (SRL) IN ITALY WITH US
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Apertura sede secondaria in Italia
      • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
        • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
      • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
      • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
  • servizi online
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
    • DISTACCO Lavoratori ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
        • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • EN
  • PL
  • DE
  • ZH

La natura giuridica della trasformazione – la trasformazione di società in impresa individuale

Giugno 10, 2019 by GC 2 commenti

TRASFORMAZIONE: NATURA GIURIDICA

La trasformazione è un’operazione straordinaria attraverso la quale la società muta veste giuridica, restando nell’ambito delle società lucrative nel caso di trasformazione omogenea, o divenendo un ente casualmente diverso in caso di trasformazione eterogenea.

Il legislatore del 2003 ha posto fine alla questione circa la natura giuridica della trasformazione: alla luce del principio di continuità, la trasformazione è ritenuta una semplice modifica statutaria.

Lo stesso legislatore non si è curato però di dare una nozione organica e sistematica del fenomeno di trasformazione.

È proprio la mancanza di una precisa nozione di trasformazione che pone i dubbi sull’ utilizzabilità di tale strumento ogni qual volta il caso di specie possa essere ricondotto alle medesime caratteristiche di un caso disciplinato ex lege.

Per il disposto dell’art. 2498 c.c., ogni volta che ci troviamo di fronte ad una trasformazione, si verifica una mera modifica dello statuto. Pertanto non vi è alcun trasferimento di patrimonio tra società di diversa forma o tipo, ma è il medesimo ente che assume una diversa forma o tipo (principio di continuità).

Voltura e Trascrizione dell’atto di trasformazione hanno fini di pubblicità notizia, non verificandosi alcun trasferimento tra soggetti diversi (è il medesimo soggetto giuridico che “cambia vestito“).

“Osservando la vicenda giuridica della trasformazione, dopo aver esaminato codesti principi teorici, sembrerebbe non applicabile alla specie di trasformazione la seguente normativa in tema di:

– trasferimento dei fabbricati (articolo 40 della legge 28 febbraio 1985 numero 47; articolo 46 del D.P.R. 6 giugno 2001 numero 380);

–  trasferimento dei terreni (articolo 30 D.P.R. 6 giugno 2001 numero 380);

– conformità catastale (articolo 29, comma 1-bis, legge 27 febbraio 1985 numero 52);

– prestazione energetica (articolo 6, comma tre, del decreto legislativo 19 agosto 2005 numero 192);

– prelazione dello Stato per la circolazione dei beni culturali (articolo 60 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, numero 42).”

La trasformazione, intesa come vicenda modificativa della società originaria, non causa e non determina la creazione di un nuovo soggetto distinto dall’ente originario, provocando una modificazione dell’atto costitutivo della società, la quale incide sulla sua forma giuridica, così da assoggettare per il futuro la società alla normativa propria della forma societaria prescelta.

Giova al riguardo evidenziare che, se pur la Dottrina, a seguito della modifica alla lettera dell’art. 2504-bis c.c., attuata con la riforma del diritto societario, la quale ha espunto dal testo dell’articolo medesimo il termine “estinte” con riferimento alle società partecipanti, ritenga che anche la fusione (come la scissione) sia come la trasformazione una mera modifica statutaria, a seguito della sentenza n. 21970/2021 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, si è tornati a definire la fusione come una vicenda estintiva costitutiva, per le conseguenze indicate nel relativo nostro articolo di commento.

La semplice modificazione statutaria di trasformazione assolve la funzione di evitare un complesso procedimento di estinzione della società e di ricostituzione della società medesima, ai fini dell’ottenimento del risultato di continuità dei rapporti giuridici, con particolare riguardo ai diritti e agli obblighi, dei quali la società sia di titolare.

L’operazione straordinaria di trasformazione è causa inderogabile di recesso.

Ciò anche nelle ipotesi nelle quali la stessa operazione costituisca un “opportuno provvedimento”  ai sensi dell’art. 2447 c.c..

Pertanto, in caso di S.P.A., giusto il disposto dell’art. 2437 ter comma V c.c., sarà necessario che l’organo amministrativo rispetti il diritto dei soci di conoscere la determinazione del valore di liquidazione delle azioni nei quindici giorni precedenti alla data fissata per l’assemblea chiamata a deliberare la trasformazione.

Quale vicenda modificativa delle società caratterizzata dal principio di continuità dei rapporti giuridici, fissato dall’articolo  2498 c.c., ha una natura eccezionale, poiché consente il passaggio tra diverse tipologie di enti, con deroga al normale procedimento di estinzione e di  ricostituzione dei soggetti giuridici coinvolti nell’operazione.

La vicenda trasformativa sarebbe, altresì, contraddistinta dalla sussistenza di un presupposto di natura soggettiva, ossia la plurisoggetività dell’ente coinvolto, e di un presupposto di natura oggettiva, ossia la cosiddetta separazione patrimoniale.

Dette ultime considerazioni assumono rilievo per valutare l’ammissibilità della trasformazione di società in impresa individuale.

La possibilità per l’unico socio di adottare la “forma” di impresa individuale porterebbe infatti per questo ultimo l’indiscutibile vantaggio di poter evitare la fase di liquidazione, assumendo però la responsabilità personale ed illimitata per tutte le obbligazioni sociali, oltre al naturale effetto di naturale continuità di tutti i contratti e rapporti giuridici. Si consentirebbe, infatti, al socio unico che intenda proseguire l’attività come imprenditore individuale, di continuare a gestire la medesima impresa senza soluzione di continuità e senza essere costretto a passare dalla fase della liquidazione, con conseguente neutralità della vicenda sotto il profilo contabile e fiscale.

Nella fattispecie del passaggio da società in impresa individuale, potremmo riscontrare la continuazione dell’attività di impresa e dello scopo di lucro, ma il risultato finale dell’operazione  sarebbe quello di non prevedere un procedimento di liquidazione formale oppure sostanziale, il quale sia in grado di permettere la protezione della garanzia patrimoniale dei creditori.

Questi rilievi dovrebbero portarci alla conclusione della qualificazione di codesta operazione in termini di trasformazione eterogenea, con la conseguenza di ritenere applicabile la figura dell’opposizione dei creditori ex articolo 2500-novies del codice civile.

La trasformazione da società di persone in impresa individuale e da società a responsabilità limitata e da società per azioni unipersonali in impresa individuale dovrebbe essere qualificata come trasformazione eterogenea, regressiva e non nominata.

– eterogenea poiché contempla una figura di approdo, l’azienda condotta da un imprenditore individuale, la quale si colloca al di fuori dell’ambito societario.

– regressiva perché comporta l’involuzione della società verso un soggetto giuridico più semplice.

– non nominata perché non compresa fra le ipotesi di trasformazione trattate dal codice.

Essendo tipicamente ammessa la trasformazione in e da comunione di azienda (pertanto con discontinuità soggettiva), non dovrebbe potersi impedire il passaggio da una società unipersonale ad una azienda gestita da un imprenditore individuale.

A fronte di aperture della dottrina favorevoli appunto all’ammissibilità della figura che risponde ad un principio di economia di mezzi giuridici e non pregiudica i creditori (tutelati in modo identico a quella che appare, da questo punto di vista, una situazione speculare ovvero la trasformazione eterogenea in comunione d’azienda), la giurisprudenza non pare ancora ammettere espressamente la trasformazione in o da impresa individuale.

La Corte di Cassazione, Sez. I Civile, con sentenza n. 496 del 14 gennaio 2015, ha infatti ritenuto che il passaggio da una società (ente collettivo) ad una impresa individuale non possa integrare una trasformazione in senso tecnico.

Per la Suprema Corte, come per la giurisprudenza precedente, la trasformazione in senso tecnico sarebbe caratterizzata dal passaggio da un “ente plurisoggettivo” ad un altro “ente plurisoggettivo”, mentre la cosiddetta prosecuzione di una società unipersonale in ditta individuale altro non sarebbe che uno scioglimento con contestuale assegnazione del patrimonio sociale all’unico socio (con salto totale della fase di liquidazione, che non è ammissibile in caso di società di capitali).

società art. 2498 c.c.,  cassazione n. 496 del 2015,  natura giuridica della trasformazione,  trasformazione,  trasformazione di società in impresa individuale,  trasformazione eterogenea

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Trasformazione di SRL in Spa. Questioni applicative. - Giulio Cesare ha detto:
    Marzo 23, 2020 alle 12:00 pm

    […] trasformazione è operazione straordinaria della società “di partenza” (trasformanda) ed è atto […]

    Rispondi
  2. La comunione de residuo: l'imprenditore coniugato in regime patrimoniale di comunione legale dei beni - Giulio Cesare ha detto:
    Marzo 27, 2020 alle 8:16 pm

    […] anche – se pur più discusso – in ipotesi di trasformazione in società di capitali della società di persone partecipata dal coniuge imprenditore, si ritiene […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WORKhub

Promuovi la tua impresa attraverso la community B2B

ACCEDI ALLA COMMUNITY

ENTRA

Footer

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telefono
privacy policy
GIULIO CESARE SRL
+393484127832
info@giulio-cesare.it
Chat su WhatsApp

Servizi

  • Home
  • IUS ONLINE
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
  • Servizi online
    • Privati Online
    • Imprese Online
      • Listino prezzi
    • Area riservata
  • Contatti

Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2023 · Accedi

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA