• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Registri delle imprese – ricerca di un’impresa nell’UE
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Questioni e temi in materia societaria
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
        • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
        • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
        • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
      • Consulenza legale in Italia
      • Attività Immobiliare
        • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
        • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
          • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
            • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
          • Coefficienti Usufrutto 2020
          • La registrazione del contratto preliminare
          • La decadenza dai benefici prima casa
            • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
          • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
        • Modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata
        • DOCUMENTATION REQUIRED FOR THE ESTABLISHMENT OF A LIMITED LIABILITY COMPANY (SRL) IN ITALY WITH US
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Apertura sede secondaria in Italia
      • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
        • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
      • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
      • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
  • servizi online
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
    • DISTACCO Lavoratori ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
        • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • EN
  • PL
  • DE
  • ZH

Come si tassa? LA DIVISIONE

art. 34 TUR: la tassazione dell'atto notarile di divisione.

Agosto 28, 2023 by GC Lascia un commento

La tassazione degli atti notarili

L’atto di divisione

Art. 34 TUR

Divisioni

  1. La divisione, con la quale ad un condividente sono assegnati beni per un valore complessivo eccedente quello a lui spettante sulla massa comune, è considerata vendita limitatamente alla parte eccedente. La massa comune è costituita nelle comunioni ereditarie dal valore, riferito alla data della divisione, dell’asse ereditario netto determinato a norma dell’imposta di successione, e nelle altre comunioni, dai beni risultanti da precedente atto che abbia scontato l’imposta propria dei trasferimenti.
  1. I conguagli superiori al cinque per cento del valore della quota di diritto, ancorché attuati mediante accollo di debiti della comunione, sono soggetti all’imposta con l’aliquota stabilita per i trasferimenti mobiliari fino a concorrenza del valore complessivo dei beni mobili e dei crediti compresi nella quota e con l’aliquota stabilita per i trasferimenti immobiliari per l’eccedenza.
  2. Quando risulta che il valore dei beni assegnati ad uno dei condividenti determinato a norma dell’art. 52 è superiore a quello dichiarato, la differenza si considera conguaglio.
  3. Agli effetti del presente articolo le comunioni tra i medesimi soggetti, che trovano origine in più titoli, sono considerate come una sola comunione se l’ultimo acquisto di quote deriva da successione a causa di morte.

Base imponibile

  • nelle comunioni ereditarie, la base imponibile è determinata dal valore alla data della divisione dell’asse ereditario netto determinato ai fini dell’imposta di successione (valore globale netto dell’asse ereditario)
  • nelle altre comunioni, la base imponibile, alla quale applicare l’aliquota di cui infra, è formata dal valore dei beni comuni oggetto di divisione alla data dell’atto medesimo, prescindendo da quelli nel frattempo venduti, già assegnati a titolo di stralcio divisionale o che siano lasciati in comunione.

Per quanto riguarda il “fenomeno” delle c.d. masse plurime si rinvia all’apposita trattazione.

Se la comunione è formata da beni immobili, diversi dai terreni edificatori, muniti di rendita catastale può trovare applicazione il comma 4 dell’art. 52 TUR40 , che limita il potere di accertamento dell’Agenzia delle Entrate, quando il valore dichiarato sia almeno pari al valore catastale rivalutato.

Nella divisione senza conguaglio, dunque, la base imponibile è comunque rappresentata dal valore venale dei beni che ne sono oggetto, ma qualora il valore dichiarato dai condividenti sia pari o superiore a quello catastale rivalutato è precluso ogni potere di accertamento dell’Agenzia delle Entrate.

Per orientamento maggioritario, nel valore catastale dei terreni agricoli deve ritenersi già incluso il valore dei fabbricati rurali (e che ne posseggano i requisiti di cui all’art. 9, co. 3 e 3-bis, del D.L. 557/1993) trasferiti unitamente ad essi e ciò a prescindere dal fatto che essi siano stati accatastati all’urbano con la categoria A/6 o D/10 e con attribuzione di rendita autonoma.

ALIQUOTA

La divisione, in ossequio alla sua natura dichiarativa ed al principio di retroattività di cui all’art. 757 cod. civ., è soggetta, anche quando vi siano delle eccedenze, all’aliquota dell’1% ai sensi dell’art. 3 della TPI TUR36 (fatta eccezione allorquando siano compresi motocicli, autovetture e natanti).

CONGLUAGLI

La divisione a seguito della quale ad un condividente siano assegnati beni per un valore eccedente a quello della quota di diritto è considerata vendita per l’eccedenza.

Conseguentemente, si applicherà l’aliquota dell’1% sulla base imponibile costituita dal valore della massa divisionale al netto del conguaglio oltre all’imposta propria dei trasferimenti sulla residua parte, se il conguaglio supera la soglia di rilevanza.

I conguagli, infatti, vengono tassati solamente quando superino il 5% della quota di diritto spettante al condividente che li debba corrispondere. Quelli di importo inferiore sono invece tollerati, non generando alcuna tassazione supplementare.

E’ irrilevante che i conguagli vengano effettivamente pagati, oppure siano oggetto di rinunzia da parte degli aventi diritto .

Bisogna allora individuare l’aliquota applicabile per la parte considerata vendita.

L’art. 34, co.2, TUR chiarisce che essa è quella dettata per i trasferimenti mobiliari (3% ex art. 3 TPI TUR) e di crediti (0,5% ex art. 6 TPI TUR), se essi compongono la quota assegnata e fino al valore dei beni medesimi.

Per la parte residua si dovrà applicare l’imposta per i trasferimenti immobiliari in ragione della natura dei beni (anche in proporzione al valore di essi, qualora vi siano beni di differente natura soggetti ad aliquote differenti).

In ogni caso, allorquando la quota si componga di beni aventi natura differente, si dovranno indicare i valori di ciascuno di essi; diversamente, in applicazione del principio di cui al 23, comma 1, TUR si applicherà l’aliquota più elevata.

Quando poi vi siano i presupposti per l’applicazione del “prezzo-valore” la questione diviene particolarmente complessa.

La regola del “prezzo-valore”, ovviamente, si applicherà solo in caso di assegnazione di beni immobili aventi uso abitativo e solo per la parte che – secondo la normativa in materia di conguagli – sia oggetto di trasferimento.

Al fine del calcolo della base imponibile dovranno compiersi le seguenti operazioni:

1) determinare la parte del conguaglio monetario pagato in corrispettivo del valore dell’immobile abitativo (occorre, quindi, riferire il conguaglio al valore complessivo netto della massa comune, comprensivo del valore attribuito ai beni diversi da immobili abitativi);

2) calcolare il rapporto tra la quota parte del conguaglio come sopra determinato e il valore complessivo dell’immobile abitativo (quale calcolato ai fini della determinazione della massa, a prescindere dal suo valore catastale);

3) applicare il rapporto di cui al precedente punto 2) al valore catastale calcolato secondo i coefficienti di legge.

Si ricorda, al contrario, che quando non ricorrano i presupposti per l’applicazione del “prezzo-valore”, per la parte considerata vendita, si rientra nell’ambito applicativo del co. 5bis dell’art. 52 TUR, con conseguente possibilità di accertamento dell’ufficio.

Infine, sempre per quanto concerne la porzione di assegnazione considerata vendita, è possibile richiedere le agevolazioni prima casa, qualora ne ricorrano i presupposti.

Santarcangelo, “Tassazione degli atti notarili”, Terza Edizione, Utet Giuridica, pagg. 545 e ss.

offre un esempio per una migliore comprensione del calcolo della base imponibile. Posti i valori di euro 60.000 del bene assegnato al condividente Primo, di euro 140.000 del bene immobile abitativo assegnato al condividente Secondo e di euro 40.000 del conguaglio, il rapporto cui alludono i documenti di prassi (e riportato al paragrafo precedente sub numero 2) sarebbe pari a 40.000/140.000 = 2/7. Se, quindi, il valore catastale dell’immobile assegnato è pari ad euro 126.000, allora la base imponibile del conguaglio sarà 126.000 x 2/7 = 36.000, cui applicare l’aliquota del 9% o del 2%, per il caso in cui ricorrano le agevolazioni prima casa.

In verità, questo esempio funziona solo se il bene assegnato al condividente Primo sia anch’esso abitativo (cui poter applicare il medesimo criterio del “prezzo-valore”). Ma, qualora ciò non avvenga, il primo passo da compiersi sarà determinare la quota parte di conguaglio pagato in corrispettivo del bene immobile abitativo rispetto all’intera massa comune. In tal caso, riprendendo i valori del precedente esempio, la proporzione potrebbe essere questa: 40.000:200.000=x:140.000. Il risultato, pari ad euro 28.000, è la quota parte di conguaglio utilizzata per “comprare” il bene immobile abitativo. Su detta cifra si farà la stessa operazione sopra indicata per quantificare il rapporto tra detta quota parte e valore stimato del bene abitativo (28.000/140.000 = 1/5), che servirà al calcolo della relativa base imponibile (126.000 x 1/5 = 25.200).

All’esito di queste complesse operazioni aritmetiche, si avranno due basi imponibili, la prima – relativa al bene immobile abitativo (nell’esempio pari ad euro 25.200) – cui applicare la relativa aliquota, se del caso anche in misura agevolata del 2%, e l’altra relativa agli altri beni non abitativi (nell’esempio pari ad euro 12.000, cioè la differenza tra l’importo del conguaglio e la quota parte utilizzata per “comprare” l’immobile abitativo) cui applicare la relativa aliquota .

Prospetto liquidativo delle imposte dovute per la divisione 2023

– Divisione immobiliare “pura” (senza conguaglio o con conguaglio irrilevante)

Base imponibile: Valore complessivo della massa

Aliquota: 1% Imposta minima: 200 euro

Imposte ipotecarie e catastali: 200 euro ciascuna (le imposte in oggetto sono dovute nella misura fissa, anziché nell’ordinaria misura proporzionale, in ragione della natura dichiarativa del negozio divisionale) Imposta di bollo: 230 euro

Tassa ipotecaria: 35 euro

Tributi catastali: 55 euro

– Divisione immobiliare con conguaglio rilevante

Base imponibile divisione: Valore della massa al netto del conguaglio

Aliquota divisione: 1% Misura dell’imposta: come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, l’imposta dovuta in misura proporzionale, qualora determini un importo inferiore alla misura fissa, non deve arrotondarsi ad euro 200, dovendosi sommare a quella dovuta per il conguaglio che non potrà essere inferiore a 1.000 euro.

Imposte ipotecarie e catastali: 200 euro ciascuna

Imposta di bollo: 230 euro

Tassa ipotecaria: 35 euro

Tributi catastali: 55 euro

Dovranno poi aggiungersi: l’imposta proporzionale di registro dovuta per il conguaglio (con un minimo di euro 1.000) e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 50 l’una, le quali si pagheranno tutte al Registro.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

come si tassa l'atto notarile?,  fiscalità,  Uncategorized spese atto notarile,  tassazione atto notarile

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WORKhub

Promuovi la tua impresa attraverso la community B2B

ACCEDI ALLA COMMUNITY

ENTRA

Footer

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telefono
privacy policy
GIULIO CESARE SRL
+393484127832
info@giulio-cesare.it
Chat su WhatsApp

Servizi

  • Home
  • IUS ONLINE
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
  • Servizi online
    • Privati Online
    • Imprese Online
      • Listino prezzi
    • Area riservata
  • Contatti

Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2023 · Accedi

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA