• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Registri delle imprese – ricerca di un’impresa nell’UE
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Questioni e temi in materia societaria
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
        • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
        • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
        • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
      • Consulenza legale in Italia
      • Attività Immobiliare
        • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
        • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
          • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
            • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
          • Coefficienti Usufrutto 2020
          • La registrazione del contratto preliminare
          • La decadenza dai benefici prima casa
            • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
          • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
        • Modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata
        • DOCUMENTATION REQUIRED FOR THE ESTABLISHMENT OF A LIMITED LIABILITY COMPANY (SRL) IN ITALY WITH US
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Apertura sede secondaria in Italia
      • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
        • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
      • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
      • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
  • servizi online
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
    • DISTACCO Lavoratori ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
        • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
  • Email
  • Facebook
  • Telefono

    Agenzia delle Entrate: Risoluzione per ‘mutuo consenso’ di contratto di donazione e agevolazioni ‘prima casa’

    Le agevolazioni prima casa e la risoluzione di donazione di immobile alienato per godere delle stesse

    Marzo 29, 2022 by GC Lascia un commento

    Non decade dalle agevolazioni prima casa, chi, per rispettare i requisiti di legge, abbia donato a terzi il bene già posseduto, e ciò anche in caso di “retrocessione” del medesimo in conseguenza di risoluzione per mutuo consenso dell’atto traslativo.

    Si riporta la risposta n.77 del 22 febbraio 2021 in tema di risoluzione per mutuo consenso di contratto traslativo e agevolazioni “prima casa”

    Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente


    QUESITO


    L’istante fa presente che nel 2014 aveva acquistato un’abitazione fruendo delle agevolazioni ‘prima casa’ e che mese x del 2017, in sede di acquisto di un secondo immobile con le agevolazioni, si era impegnato ad alienare il primo immobile entro un anno dall’atto (avvalendosi della facoltà prevista dal comma 4-bis della Nota II-bis, posta in calce all’articolo 1, della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, di seguito TUR).
    Nel mese y del 2017, pertanto, l’istante procedeva all’alienazione del primo immobile, tramite atto di donazione al padre.
    Il contribuente intende risolvere per ‘mutuo consenso’ il citato contratto di donazione.
    Al riguardo, l’istante chiede di conoscere se l’atto di risoluzione in questione comporti la perdita delle agevolazioni ‘prima casa’ fruite.
    Chiede, inoltre, di conoscere quale sia la corretta tassazione applicabile al suddetto atto di risoluzione e se sussistano vincoli, anche temporali, per l’eventuale rivendita dell’immobile dopo la risoluzione del contratto di donazione.


    SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
    L’interpellante ritiene che l’eventuale risoluzione per ‘mutuo consenso’ dell’atto di donazione non comporti la perdita dell’agevolazione ‘prima casa’ fruita né per il primo né per il secondo acquisto.


    PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE


    In via preliminare, si rammenta che il comma 4-bis, introdotto nella Nota II-bis, posta in calce all’articolo 1 del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (TUR) dall’articolo 1, comma 55, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, dispone che «L’aliquota del 2 per cento si applica anche agli atti di acquisto per i quali l’acquirente non soddisfa il requisito di cui alla lettera c) del comma 1 e per i quali i requisiti di cui alle lettere a) e b) del medesimo comma si verificano senza tener conto dell’immobile acquistato con le agevolazioni elencate nella lettera c), a condizione che quest’ultimo immobile sia alienato entro un anno dalla data dell’atto. In mancanza di detta alienazione, all’atto di cui al periodo precedente si applica quanto previsto dal comma 4».


    Tale comma consente, dunque, al contribuente di fruire delle agevolazioni ‘prima casa’ in relazione all’acquisto di un nuovo immobile, anche se sia già in possesso di altra abitazione acquistata con le suddette agevolazioni, a condizione che si impegni ad alienare l’immobile pre-posseduto entro un anno dal nuovo acquisto agevolato. Tale disposizione trova applicazione in relazione agli atti di acquisto di immobili posti in essere a decorrere dal 1° gennaio 2016 (cfr. circolare 8 aprile 2016, n. 12/E).
    La condizione posta dal citato comma 4-bis si ritiene soddisfatta anche nella fattispecie in esame, nella quale il contribuente ha alienato l’immobile pre-posseduto con un atto di donazione.
    La citata disposizione può considerarsi rispettata nell’ipotesi (come quella in esame) in cui l’atto di donazione venga successivamente risolto per ‘mutuo consenso’ in quanto la pattuizione con la quale si realizza la retrocessione del bene donato nuovamente in capo all’originario donante configura un nuovo atto di donazione. In tale fattispecie, si ritiene che il contribuente non decada dalle agevolazioni ‘prima casa’ fruite.
    Ne consegue che l’agevolazione ‘prima casa’ fruita non può essere revocata dall’Ufficio, avendo l’istante alienato l’immobile pre-posseduto entro un anno dalla data del secondo acquisto. Né lo scioglimento per ‘mutuo consenso’ dell’alienazione in argomento rientra fra le fattispecie di decadenza dall’agevolazione in esame disciplinate dalla citata Nota II-bis.
    Quanto alla tassazione, ai fini delle imposte indirette, dell’atto di risoluzione per ‘mutuo consenso’ di precedente atto di donazione, si rappresenta che tale fattispecie è stata oggetto di chiarimenti da parte di questa Agenzia, con la risoluzione del 14 febbraio 2014, n. 20. In tale documento è stato affermato che l’atto di risoluzione per ‘mutuo consenso’ afferente ad un atto di donazione per il quale non è previsto, alcun corrispettivo, deve essere assoggettato a registrazione in termine fisso, con applicazione dell’imposta in misura fissa.
    Si osserva, infine, con riferimento al quesito concernente l’esistenza di eventuali vincoli alla successiva rivendita dell’immobile riacquisito per effetto della risoluzione in esame, che non sussistono vincoli temporali, ai fini del mantenimento dell’agevolazione ‘prima casa’, per l’eventuale rivendita dell’immobile.
    Il presente parere viene reso sulla base degli elementi e dei documenti presentati, assunti acriticamente così come illustrati nell’istanza di interpello ordinario, nel presupposto della loro veridicità e concreta attuazione del contenuto, fermo restando ogni valutazione da parte dell’Amministrazione finanziaria anche sotto il profilo dell’abuso del diritto ai sensi dell’articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212.
    IL DIRETTORE CENTRALE (firmato digitalmente)


    Successivo
    Giulio Cesare

    fiscalità agenzia entrate,  imposte indirette,  mutuo dissenso,  prima casa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    WORKhub

    Promuovi la tua impresa attraverso la community B2B

    ACCEDI ALLA COMMUNITY

    ENTRA

    Footer

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Telefono
    privacy policy
    GIULIO CESARE SRL
    +393484127832
    info@giulio-cesare.it
    Chat su WhatsApp

    Servizi

    • Home
    • IUS ONLINE
      • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
      • società
      • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • Servizi online
      • Privati Online
      • Imprese Online
        • Listino prezzi
      • Area riservata
    • Contatti

    Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2023 · Accedi

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Do not sell my personal information.
    Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA