• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Questioni e temi in materia societaria
    • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • Costituzione di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • Altri servizi societari
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
      • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
      • Coefficienti Usufrutto 2020
      • La registrazione del contratto preliminare
      • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
      • La decadenza dai benefici prima casa
      • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
    • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
    • Costituzione di società in Italia
    • Apertura sede secondaria in Italia
    • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
    • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
    • Consulenza legale in Italia
    • Attività Immobiliare
    • SMART PROPERTY BUYER
    • Altri servizi societari
    • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
    • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
    • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
    • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
  • servizi online – shop
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • DISTACCO ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
      • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
  • Email
  • Facebook
  • Telefono

LA SOCIETA’ DI INVESTIMENTO SEMPLICE “S.I.S.”

LE SOCIETA' DI INVESTIMENTO A CAPITALE FISSO.

Luglio 16, 2019 by GC Lascia un commento

La società di investimento semplice

Il Decreto Crescita introduce all’interno del Testo Unico della Finanza (TUF) una nuova struttura societaria denominata “Società di Investimento Semplice” (SIS), costituita in forma di SICAF (Società di Investimento a Capitale Fisso).

Si tratta di un nuovo veicolo di investimento societario che, al fine di gestire direttamente il patrimonio raccolto tramite l’emissione di azioni o altri strumenti finanziari partecipativi, deve rispettare le seguenti condizioni:

  • la denominazione deve contenere l’indicazione di “società di investimento semplice per azioni a capitale fisso”;
  • il capitale sociale non può essere inferiore a 50.000 euro ed il patrimonio netto non deve superare i 25 milioni di euro;
  • deve avere sede legale e direzione generale in Italia;
  • deve adottare uno statuto sociale avente quale oggetto esclusivo l’investimento diretto del patrimonio raccolto in PMI non quotate su mercati regolamentari che si trovino nella fase di sperimentazione (seed financing), costituzione (start up financing) o di avvio dell’attività (early-stage financing);
  • non può ricorrere in nessun caso all’uso della leva finanziaria e quindi non deve acquistare o vendere attività finanziarie per un ammontare superiore al capitale posseduto;
  • deve stipulare un’assicurazione sulla responsabilità civile professionale adeguata ai rischi derivanti dall’attività svolta;
  • i titolari di partecipazioni nella SIS dovranno soddisfare esclusivamente il requisito di onorabilità e non anche quello di competenza e correttezza.

Tuttavia, viene ugualmente previsto che la SIS abbia un sistema di governo e controllo adeguato per assicurare la sana e prudente gestione, requisito questo che verrà verificato dalla Banca d’Italia non solo nel momento del rilascio dell’autorizzazione ma anche nel prosieguo dell’attività.

Al fine di evitare abusi è previsto che i soggetti che controllano una SIS, direttamente o indirettamente (per il tramite di società controllate o controllanti, ovvero sottoposti a comune controllo anche in virtù di patti parasociali o vincoli contrattuali ai sensi dell’articolo 2359 cod. civ.), nonché i soggetti che svolgano funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso una o più SIS possano certamente procedere alla costituzione di più SIS, ma sempre entro il limite complessivo di 25 milioni di euro di patrimonio.

La sottoscrizione del capitale sociale non è riservata ai soli “investitori professionali”, ma anche alla clientela retail così da attrarre quante più risorse finanziarie possibili.

lavorare in Italia,  società decreto crescita,  s.i.s.,  società di investimento semplice

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lavora con noi

Contattaci e sottoponici il tuo progetto

AREA CLIENTI

Footer

Social

SEGUICI sui social media.

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telefono

Contatti

GIULIO CESARE SRL
info@giulio-cesare.it

Servizi

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Questioni e temi in materia societaria
    • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • Costituzione di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • Altri servizi societari
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
      • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
      • Coefficienti Usufrutto 2020
      • La registrazione del contratto preliminare
      • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
      • La decadenza dai benefici prima casa
      • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
    • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
    • Costituzione di società in Italia
    • Apertura sede secondaria in Italia
    • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
    • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
    • Consulenza legale in Italia
    • Attività Immobiliare
    • SMART PROPERTY BUYER
    • Altri servizi societari
    • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
    • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
    • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
    • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
  • servizi online – shop
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • DISTACCO ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
      • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020

Newsletter

Tieniti aggiornato e usufruisci delle nostre migliori offerte

Terms & Conditions

Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2021 · Accedi

Privacy Policy - Terms and Conditions