• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Registri delle imprese – ricerca di un’impresa nell’UE
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Questioni e temi in materia societaria
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
        • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • distacco transnazionale
      • Regolamento CE – 21/10/2009 – n. 1072 – Mercato internazionale trasporto merci su strada
    • fiscalità
      • FAQs
        • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • SMART PROPERTY BUYER
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
      • Le quote di eredità nella successione legittima
      • LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
        • DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
        • GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
      • Consulenza legale in Italia
      • Attività Immobiliare
        • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
        • Le imposte sul trasferimento a titolo oneroso dei diritti reali su beni immobili
          • Gli acquisti di immobili in Italia da parte di stranieri
            • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
          • Coefficienti Usufrutto 2020
          • La registrazione del contratto preliminare
          • La decadenza dai benefici prima casa
            • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
          • La rinuncia alla proprietà e alla quota di comproprietà
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
        • Modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata
        • DOCUMENTATION REQUIRED FOR THE ESTABLISHMENT OF A LIMITED LIABILITY COMPANY (SRL) IN ITALY WITH US
    • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Apertura sede secondaria in Italia
      • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
        • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
      • Magazzino e Deposito di società estera in Italia.
    • I nostri servizi per il tuo Business in Italia
      • RICERCA AGENTI E PARTNERS COMMERCIALI in ITALIA
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
  • servizi online
    • ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
    • Costituzione “a distanza” di società in Italia
    • SET UP A NEW COMPANY or ESTABLISH A BRANCH OF YOUR COMPANY IN ITALY “LLC COMPANY FORMATION”
    • DISTACCO Lavoratori ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 & 2020 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • investire e lavorare in Italia
      • Delegowanie polskich pracowników do Włoch
        • Delegowanie pracowników do Włoch, nowe zmiany obowiązujące od 30 września 2020
      • L’IMPRESA ESTERA CHE OPERA IN ITALIA
      • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
      • Costituzione ONLINE di società in Italia
      • COME APRIRE UNA SEDE SECONDARIA (BRANCH) DI SOCIETÀ ESTERA IN ITALIA
      • Il cantiere di società estera in Italia e la stabile organizzazione
      • Gli accordi sulla doppia imposizione
      • RAPPRESENTANTE FISCALE in Italia ai fini IVA
      • Fast-Track Visa
      • TAX INCENTIVES FOR ATTRACTING HUMAN CAPITAL IN ITALY and “Res Non-Dom” Regime
      • Legalizzazione ed apostille
      • Distacco dei lavoratori dipendenti in Europa
        • L’autotrasporto e la comunicazione di distacco
      • Działalność przedsiębiorcy zagranicznego we Włoszech: bezpośrednia i z zakładem podatkowym (permanent establishment)
      • OPODATKOWANIE DOCHODÓW PRACOWNIKÓW DELEGOWANYCH
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • EN
  • PL
  • DE
  • ZH

La clausola di way out: la “roulette russa” tra i soci.

Le clausole di way out per le ipotesi di stallo nel funzionamento della società.

Luglio 27, 2019 by GC Lascia un commento

La massima n. 181 del Consiglio Notarile di Milano si occupa di una clausola statutaria tendente a disciplinare una possibile soluzione alle situazioni di stallo decisionale (cd “Deadlock”) dell’assemblea o del consiglio di amministrazione.

L’utilità della regola in commento si coglie in ipotesi di partecipazioni paritetiche, quando cioè nessun socio è titolare del pacchetto azionario o quota di maggioranza.

Tale clausola statutaria (di srl o Spa) attribuisce ad un socio, in ipotesi di impossibilità di adottare una deliberazione, la facoltà di attivare una procedura in forza della quale ciascun socio (o uno di essi, a seconda delle circostanze) ha diritto di determinare il prezzo per il trasferimento delle reciproche partecipazioni paritetiche, attribuendo così all’altro socio la scelta tra:

  • vendere la propria partecipazione al socio che ha determinato il prezzo, oppure
  • acquistare la partecipazione di questo ultimo al medesimo prezzo (c.d. clausola della «roulette russa» o del «cowboy»).

Il socio che riceve la proposta può accettarla oppure farla propria capovolgendo la situazione: se un socio offre, in ipotesi, di acquistare per un certo prezzo la partecipazione dell’altro socio, questo ultimo può, alternativamente, vendere la propria partecipazione al prezzo offertogli ovvero comprare la partecipazione di Tizio al medesimo prezzo.

L’interesse tutelato è quello del funzionamento dell’assemblea (la cui mancanza è causa di scioglimento della società) e ciò anche a discapito del mantenimento di una compagine sociale che, nei fatti, dimostra di aver perduto una visione condivisa sulle scelte che si è chiamati a prendere quali soci.

E’ l’interesse sociale, dunque, che giustifica l’exit forzoso di uno dei soci. Interesse che, se pur prevalente su quello personale dei singoli soci, non può arrivare a pregiudicare il valore di liquidazione della partecipazione. Tale valore – come nelle altre ipotesi es. tag along ed esclusione – non può, secondo la massima in commento, essere inferiore a quello che il socio escluso potrebbe ricavare in ipotesi di recesso e deve essere comunque rispettoso di “un’equa valorizzazione” della partecipazione.

La validità della clausola – come nella ipotesi di clausole Tag Along o covendita- pare dunque ancorata al rispetto di un valore equo per la partecipazione da riscattare.

“Si deve ritenere che l’autonomia statutaria incontri a tal riguardo un limite, consistente nella necessità di garantire al socio uscente una equa valorizzazione, alla stregua delle norme stabilite per il caso di recesso legale, pur negli ampi confini in cui esse siano suscettibili di essere derogate dall’autonomia statutaria stessa.“

Invero, se nella clausola tag along il socio di minoranza “subisce” un valore di “realizzo” della propria partecipazione determinato da terzi, in questa ipotesi il correttivo ulteriore (ovvero il rispetto di un prezzo minimo) pare pure eccessivo: il soggetto che attiva la procedura, come detto, si espone infatti alla possibilità che la sua stessa quota venga acquistata allo stesso prezzo da lui proposto. Ne consegue che, se il medesimo proporrà un prezzo di acquisto inferiore a quello determinabile in via equitativa, saranno più alte le probabilità che l’altro socio proceda all’acquisto dell’intero capitale.

Ci sembra allora che sul punto della valorizzazione della partecipazione del socio uscente si sarebbe potuto lasciare più ampi margini all’autonomia privata.

Così Dottrina notarile e Giurisprudenza (Tribunale di Roma n. 19708 del 19 ottobre 2017 sia pur pronunciatosi sulla diversa ipotesi del patto parasociale) che non ritengono necessario alcun ricorso a criteri di valorizzazione della partecipazione ai fini di validità della clausola “Russian Roulette“.

Ma la massima in commento afferma e ribadisce la necessità che qualsiasi clausola statutaria comportante un exit forzato sia rispettosa del principio di equa valorizzazione.

Occorre allora precisare cosa comporti in concreto tale principio e in quali casi si debba invece ritenere violata la regola imperativa imposta dall’art. 2437-sexies c.c. (sia essa applicabile in via diretta o analogica), con conseguente invalidità della relativa clausola statutaria. 

“Non pare strettamente necessario, ai fini della validità della clausola, che essa contenga l’espresso richiamo del criterio legale di determinazione del valore delle partecipazioni stabilito per il caso di recesso (o comunque di un criterio di valutazione stabilito ad hoc dallo statuto, nei limiti di deroga del criterio legale), pur essendo tale espresso richiamo opportuno sul piano della tecnica redazionale dello statuto, anche ai fini della massima trasparenza e chiarezza delle regole statutarie. Si deve invero ritenere sufficiente che la clausola sia comunque priva di criteri, regole o meccanismi che portino necessariamente a una valorizzazione iniqua o che comunque impediscano al socio oblato il diritto di ottenere un corrispettivo non inferiore a quello determinabile sulla base del criterio stabilito dalla legge per il caso di recesso o comunque sulla base di un criterio di valutazione stabilito ad hoc dallo statuto, nei limiti di deroga del criterio legale.”

“Pur in mancanza di espresso richiamo alle norme sul recesso, si deve ritenere che non venga per ciò solo meno, per il socio che “subisce” la clausola della «roulette russa» o del «cowboy», il diritto di ottenere, anche giudizialmente se del caso, un corrispettivo che sia almeno pari a quanto risultante dall’applicazione dei criteri legali di valutazione previsti per il caso di recesso o almeno pari a quanto risultante dai criteri di valutazione previsti dallo statuto nei limiti di derogabilità consentiti dagli artt. 2437-ter, comma 4, e 2473, comma 3, c.c. “

La massima in commento ammette inoltre tale diritto di riscatto forzoso quale particolare diritto di socio di srl o quale elemento caratterizzante una particolare categoria di azioni in SpA o quote in srl PMI.

Altre possibili clausole di way out (non analizzate espressamente dalla massima in commento ma certamente ammissibili):

  • Con la clausola TEXAS-SHOOT OUT il medesimo meccanismo della russian roulette si arricchisce con la possibilità di “rilanci”: il socio che riceve la proposta di acquisto, qualora non voglia vendere al prezzo offerto, dovrà effettuare una contro-proposta di acquisto della partecipazione detenuta dal primo offerente, ma ad un prezzo piu alto. I controrilanci sono possibili fino a quando una delle due parti accetterà di vendere la propria partecipazione.
  • Con la clausola AUCTION, il meccanismo è quelle dei rialzi nelle aste e la procedura prevede la presenza di un terzo indipendente, che garantisce la regolarità della auction procedure, con entrambe le parti costrette a decidere se effettuare un rilancio di solito contestuale.

Se si ritenesse di applicare la ratio della massima n. 181 anche in dette ipotesi la “base d’asta o, comunque, la proposta minima” dovrebbe addirittura  corrispondere ad valore almeno pari a quello risultante dall’applicazione dei criteri legali di valutazione previsti per il caso di recesso.

società clausola cowboy,  clausola way out,  massima 181 Milano,  roulette russa srl,  tag along

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WORKhub

Promuovi la tua impresa attraverso la community B2B

ACCEDI ALLA COMMUNITY

ENTRA

Footer

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telefono
privacy policy
GIULIO CESARE SRL
+393484127832
info@giulio-cesare.it
Chat su WhatsApp

Servizi

  • Home
  • IUS ONLINE
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
  • Servizi online
    • Privati Online
    • Imprese Online
      • Listino prezzi
    • Area riservata
  • Contatti

Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2023 · Accedi

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA