Presupposti – modalità – tempistiche per il distacco di lavoratori albanesi in Italia
Una società con Sede in Albania per realizzare indipendentemente e con proprio personale assunto in Albania un contratto di appalto / sub-appalto in Italia può seguire due soluzioni, a seconda della durata del contratto stipulato con impresa italiana:
- Se durata superiore a 12 mesi o comunque con stabile organizzazione in Italia: attraverso il distacco intra-societario “ICT” – INTRA-CORPORATE TRANSFER (più informazioni);
- Se durata inferiore a 12 mesi: attraverso la riconduzione dell’attività da svolgere sotto il caso particolare previsto dall’art. 27 TUI (D.L. 286/98).
SOLUZIONE I: distacco intra-societario ICT di alcune categorie di lavoratori extracomunitari
SOLUZIONE II: LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN DISTACCO PER APPALTI CON DITTE ALBANESI
Nei contratti di appalto o sub-appalto da parte dei Committenti italiani in favore di società albanesi di durata inferiore a 12 mesi (o meglio, senza che si possa configurare nei confronti dell’attività da prestare in Italia, la stabile organizzazione ai sensi della Convenzione Italia-Albania contro le doppie imposizioni) i lavoratori assunti in Albania possono svolgere le prestazioni lavorative oggetto del contratto attraverso la seguente procedura amministrativa:
- Richiesta del nulla osta da parte del Committente italiano:
Il nulla osta (necessario per il rilascio del visto presso il Consolato italiano in Albania) si richiede attraverso la procedura telematica del Ministero dell’Interno italiano, previa registrazione del datore di lavoro con SPID (Sistema d’identità Pubblica Digitale). Il link per la procedura è https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/ dal quale si accede alla Sezione dello Sportello Unico per Immigrazione. La procedura prevede la compilazione del “Modulo M” ossia la richiesta di nulla osta al distacco di lavoratori per l’effettuazione di prestazioni oggetto di contratto di appalto.
In tale modulo si devono inserire i seguenti dati:
- L’anzianità aziendale del lavoratore: il modulo prevede l’inserimento della data di inizio di assunzione (in Albania) che deve avere una durata superiore al periodo di distacco in Italia che si va a richiedere (sempre se il contratto e a tempo determinato),
- Dati del Committente italiano e del suo legale rappresentante (assieme alla fotocopia del documento d’identità),
- Dati dei lavoratori da trasferire in Italia (dati anagrafici, copie documenti d’identità, mansioni ecc.),
- Marca da bollo di Euro 16,00 con estremi dell’acquisto telematico (per cad. istanza),
- L’indirizzo della sistemazione alloggiativa del lavoratore,
- Dati anagrafici del lavoratore straniero, durata del distacco (non può superare la durata di 18 mesi), mansioni ecc.
VISTO
Lo Sportello Unico per l’immigrazione procederà, quindi, alla verifica della regolarità, della completezza e dell’idoneità della documentazione e, in caso di esito positivo, rilascerà il nulla-osta che verrà trasmesso agli uffici consolari di riferimento per il rilascio del visto. Quando il nulla-osta risulterà inviato all’Autorità Consolare, il lavoratore straniero dovrà recarsi presso la Rappresentanza diplomatica competente per richiedere il visto d’ingresso. Più informazioni sul sito dell’ambasciata italiana in Albania.
- PERMESSO DI SOGGIORNO
Il lavoratore entro 8 giorni dal proprio ingresso in Italia deve dichiarare la propria presenza allo Sportello Unico per l’Immigrazione (competente territorialmente e quindi della Sede legale dell’entità italiana) ai fini del rilascio della sottoscrizione del contratto di soggiorno e per il ritiro della modulistica necessaria all’ottenimento del permesso di soggiorno (modello 209) per poi essere inviata, a mezzo kit postale, alla Questura competente per territorio per la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno.
Solo dopo aver effettuato tali adempimenti il lavoratore in distacco può iniziare a prestare la propria attività lavorativa. La ricevuta di avvenuta spedizione del kit postale costituisce a tutti gli effetti permesso di soggiorno provvisorio
TEMPISTICA:
- Nulla osta – entro 45 giorni dall’invio della domanda;
- Visto: tempistica variabile.
Per gli adempimenti in materia di distacco consulta la
anche in lingua inglese
Lascia un commento