Il Prof. Laroma Jezzi spiega il sistema fiscale che permette a molte società di bypassare il fisco nei Paesi europei dove operano per beneficiare delle agevolazioni garantite da paesi con regimi fiscali favorevoli, come l’Olanda.
Dal 2021 anche l’Olanda dovrebbe prevedere la tassazione dei dividendi pagati alle società residenti in paesi extra UE; mentre l’Irlanda ha preso già provvedimenti in tal senso dal 2015: il meccanismo non è infatti più utilizzabile dalle nuove società che decidono di stabilirsi nel Paese. Tutte le imprese registrate a Dublino vengono considerate fiscalmente residenti in Irlanda ma sono previsti comunque imposte più favorevoli sui profitti collegati allo sfruttamento dei brevetti. Pertanto ad oggi l’Olanda pare il paese europeo più permissivo dal punto di vista fiscale.
“La società americana vende la proprietà intellettuale a una società irlandese che però, essendo amministrata dalle Bermuda, è considerata residente lì, e le Bermuda sono un paradiso fiscale. Poi la proprietà intellettuale viene data in concessione a società olandese. La irlandese ridà in concessione la stessa proprietà a un’altra totalmente irlandese, ma stavolta anche residente in Irlanda”. A quel punto la proprietà intellettuale viene data in concessione alle varie società che vendono il prodotto finale nei diversi mercati. I consumatori comprano, pagano e le società incassano il ricavo. Ma il ricavo non viene tassato perché le società hanno dei costi: devono pagare una royalty alle irlandesi per l’uso della proprietà intellettuale. La irlandese riceve le royalty, che sarebbero tassabili in Irlanda al 12,5%.. ma a sua volta deve pagare royalty alla società olandese quindi l’imponibile diventa quasi zero. La olandese anch’essa deve pagare royalty alla società alle Bermuda e qui l’imposizione è zero. L’Olanda per propria scelta non applica alcuna ritenuta, nonostante la royalty vada alle Bermuda. Ecco perché è il fulcro di questo schema: Amsterdam non applica la ritenuta in uscita nel momento in cui una società olandese paga le royalty a una società residente in un paradiso fiscale. La società alla fine può accumulare milioni o miliardi in una società residente alle Bermuda e non vengono tassati.“

appalto imprese straniere art. 540 c.c. art. 2445 c.c. art 563 c.c. assemblea per video conferenza azione di restituzione azione di riduzione branch clausole di gradimento condizione di inadempimento costituzione di società crediti ereditari cubatura distacco transnazionale donazione bene compreso in comunione eredi legittimi eredità fast track visa i diritti successori del coniuge separato lavorare in italia lavoratori UE legittimari legittimari pretermessi massime notarili MUTUI mutuo dissenso operazioni straordinarie opposizione alla donazione patto commissorio PATTO MARCIANO prestito vitalizio ipotecario quote di eredità RES NON DOM rinuncia abdicativa rinuncia comproprietà scissione societaria sede secondaria società spa srl p.m.i. srls successione successione legittima testamento trasformazione
Lascia un commento