Riflessioni sulla possibilità di rinunciare alla quota di comproprietà su uno solo dei beni facenti parte di una più ampia massa ereditaria Affrontare la questione vuol dir partire dal noto orientamento giurisprudenziale secondo il quale l’atto traslativo a titolo oneroso, avente ad oggetto una … [Leggi di più...] infoLa rinuncia alla quota di comproprietà su uno dei beni in comunione ereditaria
Agenzia delle Entrate: Risoluzione per ‘mutuo consenso’ di contratto di donazione e agevolazioni ‘prima casa’
Non decade dalle agevolazioni prima casa, chi, per rispettare i requisiti di legge, abbia donato a terzi il bene già posseduto, e ciò anche in caso di "retrocessione" del medesimo in conseguenza di risoluzione per mutuo consenso dell'atto traslativo. Si riporta la risposta n.77 del 22 febbraio … [Leggi di più...] infoAgenzia delle Entrate: Risoluzione per ‘mutuo consenso’ di contratto di donazione e agevolazioni ‘prima casa’
L’opposizione alla donazione: per la Cassazione è esperibile anche nei confronti di liberalità indirette?
Cass. civ., sez. II, sen., 11 febbraio 2022, n. 4523 Presidente Di Virgilio - Relatore Oliva La Suprema Corte chiarisce che l'unico termine previsto per il ricorso all'opposizione di cui dell'art. 563 c.c., comma 4, è quello indicato dal comma 1, ovverosia venti anni dalla trascrizione della … [Leggi di più...] infoL’opposizione alla donazione: per la Cassazione è esperibile anche nei confronti di liberalità indirette?
IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
La figura è disciplinata dagli articoli 1401 e ss. del Codice Civile, i quali riconoscono ad una parte contrattuale la possibilità di riservarsi la facoltà di nominare successivamente la persona che deve acquistare i diritti ed assumere gli obblighi nascenti dal contratto. Si prevede, altresì, che … [Leggi di più...] infoIL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
Le perdite superiori al capitale
Le modalità di abbattimento delle perdite il cui importo è superiore a quello del capitale. Ai sensi dell'art. 2484 c.c. le società di capitali si sciolgono per la riduzione del capitale al disotto del minimo legale, salvo quanto è disposto dagli articoli 2447 e 2482 ter c.c. Gli effetti dello … [Leggi di più...] infoLe perdite superiori al capitale
DAS IN ITALIEN TÄTIGE AUSLÄNDISCHE UNTERNEHMEN
Deutsches Unternehmen arbeitet in Italien
Ein ausländisches Unternehmen kann in Italien tätig werden durch: einen Auftrag oder ein einzelnes Unternehmen, das seine eigenen Mitarbeiter (siehe Einzelheiten) zur Ausführung des Auftrags entsendet; eine örtliche Einheit des ausländischen Unternehmens … [Leggi di più...] infoDAS IN ITALIEN TÄTIGE AUSLÄNDISCHE UNTERNEHMEN
Die Baustelle ausländischer Unternehmen in Italien und die Betriebsstätte
Die Baustelle ausländischer Unternehmen in Italien. Wann liegt eine Betriebsstätte vor?
Die Aufrechterhaltung einer Baustelle in einem anderen Land als dem, in dem das Unternehmen seinen Sitz und seinen steuerlichen Wohnsitz hat (z. B. die Durchführung eines Bau- oder Montageprojekts), führt, … [Leggi di più...] infoDie Baustelle ausländischer Unternehmen in Italien und die Betriebsstätte
ISTITUTIO EX RE CERTA
COS'E'? E' disposizione testamentaria che recita "attribuisco a titolo di eredità" - "istituisco erede nel seguente bene" ed è prevista dal secondo comma dell'art. 588 c.c. L'indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la disposizione sia a titolo universale, … [Leggi di più...] infoISTITUTIO EX RE CERTA